IL LINGUAGGIO: Codice A e codice B
Noi non abbiamo il testo originale
della Commedia di Dante, ma tra i codici più antichi, a noi pervenuti,
risalenti al ‘500, vi è la testimonianza dell’utilizzo della lettera “O” da
parte delle aree meridionali; analogamente nelle zone settentrionali risulta
evidente la traslitterazione del medesimo grafema in “U”. L’amanuense, infatti,
nell’atto di trascrizione, riportava fonemi secondo un processo mentale, condizionato
dalla propria cultura linguistica.
Esempio:
“O I DISSI O BEN
S’IMPINGUA” Secondo
il Codice A
“U I DISSI U BEN S’IMPINGUA” Secondo
il Codice B
Assunta tale abitudine
convenzionale, emerge chiaramente che lo storico sia in grado di avvalersi in
primis della linguistica per identificare elementi propri di determinate aree
geografiche.
Letizia Coretti, V G.
Nessun commento:
Posta un commento