Ricordiamo che il 15 Novembre 2014, nella sala Vergineo del Museo del Sannio di Benevento verrà presentato a partire dalle ore 17:00 il nuovo libro del professore Giuseppe Addona dal titolo: La Determinazione Sociale dell'Individuo. Le linee guida dell'intero lavoro sono le condizioni che rappresentano la concretezza degli individui in società. I contenuti riguardano, in particolare, le esigenze in rapporto al soggetto che si pone in società, ossia la capacità critica di decidere se concretizzare o meno i nostri desideri in relazione alle norme he regolano la vita in comune. L'umanità, dunque, da cui scaturiscono rispetto e sensibilità è vista come "conditio sine qua non" sulla quale costruire il rapporto con l'altro. Sono affrontati, infatti, temi come l'amicizia, la politica vista come riconoscimento dell'altro e valori analizzati secondo quelle necessità che dispensano da prevaricazioni. Vengono inoltre esposte anche diverse determinazioni della libertà, prima definita scientificamente e poi posta tanto liberamente da trasformare essa stessa in scientificità e intersoggettività. Da ciò è vista derivare la società di individui liberi ed umani. A proposito di quest'ultimo concetto offre illuminanti delucidazioni il professore Nino B. Cocchiarella, docente dell'Indiana University nel suo trattato intitolato: "Cosa significa essere umano".
Chiunque dunque sia interessato alle tematiche qui esposte può recarsi il 15 Novembre al Museo del Sannio, dove il professore, insieme a noi alunni, terrà un'interessantissima presentazione del libro che è prossimo all'uscita.
Non è poi così difficile filosofare, riuscendo ad ottenere anche risultati inaspettati, ti sembra?
venerdì 31 ottobre 2014
lunedì 27 ottobre 2014
Parmenide: Le differenti vie della ricerca
Parmenide
Le differenti vie
della ricerca
“Orbene io ti dirò e tu ascolta attentamente le mie parole”
C’ è un io che parla e qualcun altro e gli dice di ascoltare
attentamente le sue parole.
“… quali vie di ricerca sono le sole pensabili”
Qualcuno tratta delle vie di ricerca che sono percorribili con il
pensiero che potremmo rendere simbolicamente così:
Q: Io Di T A
VR SP
“L’una che è e non è possibile che non
sia”
Questa è la famosa
affermazione di Parmenide la traduciamo così:
E’ N P N E’
Ciò che è deve necessariamente essere.
Da qui deduciamo che Parmenide pensa in negativo.
Ciò che è deve necessariamente essere.
Da qui deduciamo che Parmenide pensa in negativo.
“E il sentiero della Persuasione”
Ovvero la via buona, quella da cui si ci
deve lasciar persuadere.
“L’altra che non è possibile che sia;
questa io ti dichiaro che è un sentiero
del tutto inindagabile”
Questa è la via cattiva, poiché non si
può seguire qualcosa che non esiste.
Continua...
Continua...
sabato 25 ottobre 2014
L'altra faccia della medaglia.
La storia ci insegna come una cosa assuma un valore
totalmente differente nel corso dei secoli; già un quadro antico, illustrante
una famiglia aristocratica, mostra un cambiamento sociale di non poco conto:
prima la moda era rappresentata dalle persone grasse e di pelle molto chiara perché
la gente comune non aveva cibo,
mischiava quel poco di lardo che aveva - se era fortunata - con erbe per
sopravvivere e lavorando sotto il sole cocente la carnagione era molto scura.
Oggi, al contrario, le persone vengono denigrate se possiedono qualche chilo di
troppo, mentre vengono adulate le modelle scarnite in passerella abbronzate
anche il 20 Dicembre, perché la gente comune lavora e non avendo tempo di
andare al mare ricorre alle lampade a raggi UV.
Vogliamo parlare di economia e politica?
Ricordate le corporazioni? Anticamente erano ‘enti’ che stabilivano
la qualità di un prodotto, le sue determinate fattezze, specifici parametri e
fissavano il prezzo per evitare la concorrenza.
Es. Da una bottega fiorentina doveva uscire un prodotto di
livello molto alto altrimenti anche la città risentiva di questa ‘brutta
figura’.
Potevamo definire quindi una corporazione positivissima
perché faceva in modo che tutti potessero lavorare.
Oggi invece corporazione è sinonimo di ‘blocco’; diventa
fattore di regresso perché non permette di orientarsi verso il futuro.
Una stessa cosa in un periodo è positiva e in un altro è
negativa.
E la nobiltà? La nobiltà oggi è considerata negativa.
Un tempo era molto positiva: al tempo dei romani i nobili erano
uomini di parola, quando si andava in guerra non scappavano di fronte al
pericolo! (L. Catilina, nobili genere natus).
Contestualizziamo: la psicologia contemporanea ha accertato che
lo scemo muore meno in guerra, chi ha paura ha maggiori possibilità di salvarsi
perché al minimo rumore scappa, mentre il temerario affronta il pericolo e
spesso ‘ci lascia le penne’.
[Leggi l'articolo http://filosofiainpratica.blogspot.it/2014/10/il-troppo-storpia.html]
Un tempo, dunque, la nobiltà era una garanzia,
successivamente divenne il sinonimo di ‘campare senza lavorare’ (nel 1600
questa concezione fu una delle cause della crisi spagnola!).
Michela Rillo II F
Il troppo storpia!
Quante volte vi è capitato di dirlo?
Ebbene si, Shakespeare
aveva intuito bene coniando la frase “Too much of a good thing”, ma le radici
di questo detto trovano spazio anche nel vasto campo della filosofia.
Aristotele, nel primo libro dell’Etica Nicomachea scrisse: “Ciò
che è sufficiente in se stesso è ciò che, pur essendo da solo, rende la vita
possibile da scegliere e non bisognosa di nulla; ora, una cosa di questo genere
noi riteniamo sia la felicità: (…) un’attività dell’anima razionale secondo
virtù e, se le virtù sono molteplici, secondo la più eccellente e perfetta”.
Nel secondo libro spiega che queste virtù consistono nella
“disposizione a scegliere il ‘giusto mezzo’ adeguato alla nostra natura, quale
è determinato dalla ragione, e quale potrebbe determinare il saggio”. Il giusto
mezzo è posto tra due estremi:
. Il coraggio, tra la viltà e la temerarietà;
. La temperanza, tra l’intemperanza e l’insensibilità;
. La liberalità, tra l’avarizia e la prodigalità;
. La magnanimità, tra la vanità e l’umiltà;
. La mansuetudine, tra l’irascibilità e l’indolenza;
La principale è però la giustizia in quanto permette, a chi
la possiede, di utilizzare la virtù anche verso gli altri e non soltanto per se stessi.
È più semplice studiare questi argomenti attualizzandoli
essendo parte di noi e della nostra cultura invece di imparare
meccanicisticamente e poi dimenticare.
Cultura è ciò che resta dopo aver dimenticato (Giuseppe
Addona).
Michela Rillo II F
mercoledì 22 ottobre 2014
Quanto cogliamo veramente in un testo?
Noi alunni di un liceo classico ogni giorno siamo abituati a dover affrontare con un vero e proprio spirito battagliero testi greci e latini che spesso risultano incomprensibili. Vediamo come muoverci al meglio in questo ambito.
Per cogliere appieno il contenuto di un qualsiasi brano tradotto è necessario tener conto di due elementi:
Molto spesso tutti gli alunni, presi dall'urgenza di imparare a memoria regole grammaticali e sintattiche, si soffermano troppo sulla forma, ossia sulle strutture prettamente meccaniche, dimenticandosi poi del contenuto.
La traduzione in senso stretto, in realtà, è solo la conditio sine qua non. Essa è dunque quell'operazione fondamentale per la comprensione del testo, ma è solo una delle diverse tappe per l'intendimento corretto e completo del brano. Il contenuto, che è all'epilogo di questo processo, è probabilmente una parte ignorata da moltissimi alunni, che, bloccati nella forma, hanno dimenticato
di godersene il messaggio.
E' bene, allora, dopo la fatica di una traduzione, riposarsi un attimo, spendere qualche minuto a rileggere quanto scritto e poi gustarsi con calma quel messaggio che emergerà. Di tutti i testi antichi, è molto più istruttivo ciò che essi comunicano, piuttosto che delle semplici regole studiate a tavolino!
II F
Anna Chiara Porcaro
Per cogliere appieno il contenuto di un qualsiasi brano tradotto è necessario tener conto di due elementi:
Molto spesso tutti gli alunni, presi dall'urgenza di imparare a memoria regole grammaticali e sintattiche, si soffermano troppo sulla forma, ossia sulle strutture prettamente meccaniche, dimenticandosi poi del contenuto.
La traduzione in senso stretto, in realtà, è solo la conditio sine qua non. Essa è dunque quell'operazione fondamentale per la comprensione del testo, ma è solo una delle diverse tappe per l'intendimento corretto e completo del brano. Il contenuto, che è all'epilogo di questo processo, è probabilmente una parte ignorata da moltissimi alunni, che, bloccati nella forma, hanno dimenticato
di godersene il messaggio.
E' bene, allora, dopo la fatica di una traduzione, riposarsi un attimo, spendere qualche minuto a rileggere quanto scritto e poi gustarsi con calma quel messaggio che emergerà. Di tutti i testi antichi, è molto più istruttivo ciò che essi comunicano, piuttosto che delle semplici regole studiate a tavolino!
II F
Anna Chiara Porcaro
martedì 21 ottobre 2014
La filosofia del linguaggio
A cosa servirebbe studiare una lingua straniera senza sapere perché la studiamo e soprattutto senza un confronto con il linguaggio di riferimento? Assolutamente a nulla, ne conseguirebbe un apprendimento mnemonico e freddo di essa lingua.
Partiamo subito con un esempio inerente alla lingua latina. Studiando questa lingua, ci è stato insegnato che la preposizione "in" significa "dentro" e generalmente introduce un luogo e se vogliamo indicare uno stato, lo traduciamo in ablativo, ma cosa succede se invece di un ablativo troviamo l'accusativo che è un caso diretto? Come recuperarne una significazione? Se "in" indica un ingresso e l'accusativo qualcosa che si presenta di fronte al soggetto, allora dovrebbe indicare l'accedere in un luogo o l'accingersi a farlo, un luogo generalmente pericoloso, un qualcosa di ignoto. Queste regole, però, non sono regole fisse e questo lo possiamo notare prendendo come riferimento tre diverse frasi:
Darius in Urbe ambulat
Darius Urbe ibat
Caesar in Galliam ibat
Nella prima frase il verbo "passeggiare" dà l'dea di non uscire dal luogo sicuro, costituito dalla città di Roma e ciò rappresenta lo stato in luogo. Nella seconda, invece, il verbo "ibat" l'azione del verbo sembrerebbe più consistente, tanto da farci pensare di poterci trovare di fronte un accusativo e non più un ablativo. Con un'analisi più approfondita, però, possiamo notare che il moto a luogo non appare richiamato perché non si esce per andare da qualche parte, per andare incontro ad una situazione di pericolo, ma ci si mantiene tra le mura amiche. Nel terzo esempio, infine, la situazione cambia notevolmente, la Gallia non rappresenta più un luogo sicuro, conosciuto, ma un luogo ignoto, dunque pericoloso, tanto da farci usare non più l'ablativo ma l'accusativo.
Siamo sicuri che tutto ciò basti per comprendere al meglio un testo latino? E se per arrivare in Germania Cesare dovesse oltrepassare un ponte per attraversare il Reno? Per coerente applicazione della logica portante dovremmo continuare ad usare l'accusativo, ma se in un testo classico trovassimo l'ablativo? A questo punto dobbiamo sicuramente chiederci il perché di questa scelta cominciando a porci delle domande. Il ponte citato è stato costruito dai Romani o dai Germani? Supponiamo che sia stato costruito dai Romani, quindi questi ultimi gestivano anche l'altra sponda del fiume, di conseguenza non sembrerebbe emergere il pericolo. Se poi sappiamo che dall'altra parte del ponte i Romani avevano posto anche una torre di guardia, ciò ci fa capire che il ponte può essere considerato parte integrante del luogo circoscritto. Tutto ciò conferma l'uso dell'ablativo al posto dell'accusativo.
Da questi semplicissimi esempi emerge che l'unico modo per comprendere al meglio una lingua straniera, ma soprattutto una lingua antica come può essere il latino, ma anche il greco, è servirsi di una logica consistente atta a far emergere una cultura critica nonché una validità per lo studio di una lingua non più in uso.
II F
Antonio Coppola
II F
Antonio Coppola
lunedì 20 ottobre 2014
Lo sapevi che...
... cosa potremmo pensare noi di quel docente che accettasse subito una richiesta di giustifica da parte di un alunno? potremmo ritenere che lo faccia rispondendo ad una sua disposizione che lo porta ad essere buono o alla volontà di fare il buonista? quali le conseguenze? il sorteggio eventuale interesserebbe un numero minore di alunni. gli "svantaggiati" (se svantaggio è) sarebbero questi. non sarebbe più giusto dunque che siano proprio questi ad esprimersi? Il professore infatti non risulta interessato dal sorteggio.
Per cui sarebbe opportuno che il docente prima di accettare una giustifica chiedesse a coloro che subiscono il "danno". AVEVATE PENSATO A QUESTO PASSAGGIO CHE BEN POSSIAMO RITENERE FILOSOFICO E CHE INTERESSA EPISODI QUOTIDIANI?
-Sofia Maio e Anna Chiara Benedetto IC
Eraclito
Analisi critica: Il
continuo scorrere degli opposti
“Congiungimenti
sono intero non intero, concorde, discorde, armonico, disarmonico, e da tutte
le cose l’uno e dall’uno, tutte le cose.”
Da qui emerge che Eraclito era
abbastanza oscuro, probabilmente si realizza in questi termini pensando che non
tutti possono capire e lui si esprime in modo tale da scioccare, da stimolare,
da provocare.
Ora andiamo a vedere cosa ci dice.
I
congiungimenti di ciò che si congiunge sono separati o divisi?
Se separiamo qualcosa è perche è
diviso, quindi tutto quello che vediamo si congiunge secondo gli opposti
(intero e non intero).
Ma dove si
trovano questi opposti?
Nel logos, poiché rappresenta il tutto ed abbraccia sia intero che non
intero. Anche se opposti gli elementi non fuoriescono da esso ma persistono al
suo interno.
Ma allora
il logos è confusione?
Potrebbe esserlo, ma se si tratta
di un discorso organico allora si presenta come armonia. Lasciamo in sospeso
questa domanda perché troveremo la sua risposta proseguendo nell’analisi
critica.
In
conclusione possiamo dire che tutti gli elementi si configurano nel logos.
“… e da
tutte le cose l’uno e dall’uno, tutte le cose.”
Da questa affermazione scaturisce
questa domanda:
“Eraclito
è superiore a Talete, ad Anassimandro, ad Anassimene e a Pitagora, filosofi che
abbiamo precedentemente studiato, o no?
Si, perché mentre Pitagora
metteva il numero in uno e non sapeva bene se era uno solo o tutti insieme, o
pari o dispari e di conseguenza non sapeva distinguere bene il singolo e il tutto, Eraclito afferma
che il logos racchiude tutto e non ha
bisogno di un principio, poiché esso stesso è il principio.
“L’opposto
concorde e dai discordi bellissima armonia …”
Possiamo dedurre da questa frase
la risposta alla domanda iniziale lasciata in sospeso. Mentre prima ci eravamo
chiesti se sommando il tutto si ottenesse armonia o disarmonia, adesso abbiamo
risolto il dubbio dicendo che il logos
è armonico perché in esso prendono corpo tutti gli opposti e anche quando noi
siamo discordi in realtà in esso siamo concordi e produciamo armonia. In
sintesi, dagli opposti concordi e discordi deriva comunque armonia.
“Una e la
stessa è la via all’in su e la via all’in giù”
Non distingue né la via in giù,
né quella in su perché nel logos non
esistono differenze, visto che alla fine, le differenze portano armonia. In questo
modo ribalta i termini. Egli pensa che
nel principio da lui analizzato ci sia un’unica via, che partendo dagli opposti
conduce all’armonia. Però, questo lo aveva già capito Pitagora dicendo che la
terra non era sostenuta da nulla, poiché non aveva modo di cadere su una parte più o su
un’altra meno. Quindi già questo pensiero era stato conquistato.
“Il mare è
l’acqua più pura e più impura …”
Dicendo ciò ci accorgiamo che
inizia a parlare attraverso esempi
pratici, ma allo stesso tempo, non è
sufficiente per capire di cosa sta parlando, per questo vale ciò che abbiamo
detto all’inizio, ovvero che Eraclito è oscuro.
“…Per i
pesci essa è potabile e conserva la loro vita, per gli uomini essa è imbevibile
e esiziale(dannosa, mortale).
Ora si chiarisce affermando che
l’acqua del mare appare come unità dei contrari, in quanto è vita per i pesci e
morte per gli uomini.
Ora citiamo il passo che tutti
gli studenti di liceo ricordano:
“Negli
stessi fiumi scendiamo e non scendiamo, siamo e non siamo …”
Per capire cosa intende dire
Eraclito facciamo un esempio:
Se
mettiamo un piede in un fiume, scendiamo, ma siamo anche convinti di non farlo
perché?
Perché mentre mettiamo il piede, l’acqua
scorre e se intendiamo il fiume come acqua, ciò in cui mettiamo il piede non è
più acqua, ma qualcos’altro, perché tutto è logos
e non bisogna andare a trovarlo in una versione definita.
Poniamo
l’esempio del lago, anziché del fiume. In quel caso scendiamo o non scendiamo?
L’acqua del lago è ferma, quindi
potremmo non scendere, ma nel caso fossimo noi a trasformarci attraverso il processo
della crescita o dell’invecchiamento, oppure se la stessa acqua divenisse
vapore, non ci sarebbe un elemento definito, poiché tutto va a collegarsi con
il suo opposto e torna nel logos.
“… nello
stesso fiume non è possibile scendere due volte”
Questo
perché sia l’acqua è passata, sia noi non siamo più quelli di prima."Polemos è padre di tutte le cose, di tutte re"
Il tutto si regge perchè c'è guerra, in quanto un contrario si oppone ad un altro contrario, però un contrario opponendosi ad un altro contrario genera comunque armonia, quindi tutto è logos.
"... e gli uni disvela come dei e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi e gli altri liberi"
Giustifica tutte le cose dicendo che si trovano nel logos e in questo si distinguono come contrari"
"Bisogna però sapere che la guerra è comune, che la giustizia è contesa e che tutto accade secondo contesa e necessità"
Bisogna quindi sapere che la guerra interessa tutti,è contesa e deriva dall'urto. Tutto accade secondo contesa, guerra e necessità. In questo modo organizza un discorso che non lascia al di fuori nessun elemento.
Anna Chiara Benedetto IC
domenica 19 ottobre 2014
La ricostruzione dei fatti attraverso i diversi punti di vista
Siamo sicuri che tutto ciò che ci viene proposto, anche dai grandi autori del passato, corrisponda sempre alla realtà? Probabilmente non è proprio così e per dimostrarlo possiamo ricorrere direttamente ad un esempio.
Ci troviamo in epoca romana, precisamente durante lo svolgimento della seconda guerra punica e i Romani conquistano la città di Sagunto. Il saccheggio della città ci viene raccontato da due grandi storici dell'epoca: Livio e Polibio, ma in maniera molto diversa. Tito Livio, grande uomo romano, nella sua opera "Ab Urbe Condita" ci dice che i Romani conquistarono Sagunto e solo una colonna dell'esercito, sfuggita al comando, si dedicò alla strage e ai saccheggi. Polibio, invece, storico greco, narra che presa Sagunto, i Romani, così come da loro consuetudine, si dedicarono alla strage sistematica e uccisero tutti coloro che si trovavano dinnanzi, compresi i cani e gli asini, perché maggiore fosse il rivolo di sangue e incutesse timore. Come possiamo notare, la strage è la stessa, ma la notizia è diversa.
Questo semplice esempio ci serve per capire che non dobbiamo limitarci ad accettare passivamente tutto ciò che ci viene proposto! Al contrario, soprattutto nello studio della storia, è necessaria un'interazione attiva che favorisca il dialogo e il confronto tra le varie tesi che troviamo davanti a noi. Solo così possiamo rendere lo studio più piacevole, ma soprattutto atto a favorire la nostra crescita umana e culturale.
II F
Antonio Coppola
Ci troviamo in epoca romana, precisamente durante lo svolgimento della seconda guerra punica e i Romani conquistano la città di Sagunto. Il saccheggio della città ci viene raccontato da due grandi storici dell'epoca: Livio e Polibio, ma in maniera molto diversa. Tito Livio, grande uomo romano, nella sua opera "Ab Urbe Condita" ci dice che i Romani conquistarono Sagunto e solo una colonna dell'esercito, sfuggita al comando, si dedicò alla strage e ai saccheggi. Polibio, invece, storico greco, narra che presa Sagunto, i Romani, così come da loro consuetudine, si dedicarono alla strage sistematica e uccisero tutti coloro che si trovavano dinnanzi, compresi i cani e gli asini, perché maggiore fosse il rivolo di sangue e incutesse timore. Come possiamo notare, la strage è la stessa, ma la notizia è diversa.
Questo semplice esempio ci serve per capire che non dobbiamo limitarci ad accettare passivamente tutto ciò che ci viene proposto! Al contrario, soprattutto nello studio della storia, è necessaria un'interazione attiva che favorisca il dialogo e il confronto tra le varie tesi che troviamo davanti a noi. Solo così possiamo rendere lo studio più piacevole, ma soprattutto atto a favorire la nostra crescita umana e culturale.
II F
Antonio Coppola
sabato 18 ottobre 2014
Filosofia e rapporti interpersonali: perché è così importante?
Capita spesso di provare un forte senso di incomunicabilità con chi ci è accanto. Si percepisce un'assenza totale di empatia seguita da frustrazione e delusione per l'atteggiamento altrui. A quel punto ci chiediamo il perché, si va alla ricerca dell'origine del dilemma e ci si domanda: ma il problema sono io o è l'altro?
Purtroppo non sempre certe questioni si risolvono, ma con l'aiuto del professore Addona, abbiamo provato ad analizzarle meglio al fine di premunirci per il futuro.
E' proprio vero: filosofare ed aprirsi alla cultura, mettendo alla guida delle nostre azioni la logica in particolare è fondamentale per qualsiasi tema ci si trovi ad affrontare, compresi i rapporti (in amicizia, amore e quant'altro).
Troppo spesso si rimane delusi da chi abbiamo davanti o capita di deludere l'altro, ma è possibile fermare questa piaga. Vi spiegheremo come partendo da un semplice esempio.
Supponiamo l'esistenza di un ente superiore, onnipotente in tutto e per tutto.
Questo imponente, maestoso e solenne Essere decide di offrire, a te che stai leggendo, la possibilità di disporre di qualsiasi virtù tu voglia per il resto della tua vita.
Supponiamo l'esistenza di un ente superiore, onnipotente in tutto e per tutto.
Questo imponente, maestoso e solenne Essere decide di offrire, a te che stai leggendo, la possibilità di disporre di qualsiasi virtù tu voglia per il resto della tua vita.
Molto probabilmente desidererai essere di bell'aspetto, colto, intelligente, sensibile, di buon carattere e anche economicamente ben sistemato, in modo da risultare quasi "perfetto" secondo la visione comune.
Ebbene, le tue richieste vengono soddisfatte. L'ente superiore t'accontenta con un movimento della sua mano divina e improvvisamente ti trovi ad essere una persona nettamente migliore.
Ora, in una relazione tra te e qualcun altro che non condivide le tue caratteristiche, chi sarà a trarne vantaggio? Certamente l'altro.
Egli infatti disporrà di un modello concreto a cui ambire o comunque da cui ricavare insegnamenti, esempi e simulazioni. Nel frattempo tu ti ritroverai in un sistema che non è per niente idoneo alle tue virtù, dove verrai incompreso, isolato, forse addirittura scoraggiato e malgiudicato...
Ebbene, le tue richieste vengono soddisfatte. L'ente superiore t'accontenta con un movimento della sua mano divina e improvvisamente ti trovi ad essere una persona nettamente migliore.
Ora, in una relazione tra te e qualcun altro che non condivide le tue caratteristiche, chi sarà a trarne vantaggio? Certamente l'altro.
Egli infatti disporrà di un modello concreto a cui ambire o comunque da cui ricavare insegnamenti, esempi e simulazioni. Nel frattempo tu ti ritroverai in un sistema che non è per niente idoneo alle tue virtù, dove verrai incompreso, isolato, forse addirittura scoraggiato e malgiudicato...
Come porre rimedio?
Semplicemente crescendo culturalmente INSIEME.
Non esiste nessun mago capace di fornirci virtù con uno schiocco di dita; la crescita umana va effettuata passo passo, seguendo gli insegnamenti giusti. Ciò che conta davvero è muoversi tutti insieme. La società in cui ci troveremo tra qualche anno è la nostra, l'avremo costruita noi ed è necessario investire quanto più è possibile nello sviluppo culturale per tutti.
Ciò è fondamentale non solo per un funzionamento opportuno delle dinamiche sociali e politiche, ma anche per un miglioramento dei rapporti interpersonali: per eliminare le differenze, per potersi confrontare in maniera giusta ed equipollente e diciamolo..anche per evitare fregature, che, alla nostra età pesano davvero tanto!
Non esiste nessun mago capace di fornirci virtù con uno schiocco di dita; la crescita umana va effettuata passo passo, seguendo gli insegnamenti giusti. Ciò che conta davvero è muoversi tutti insieme. La società in cui ci troveremo tra qualche anno è la nostra, l'avremo costruita noi ed è necessario investire quanto più è possibile nello sviluppo culturale per tutti.
Ciò è fondamentale non solo per un funzionamento opportuno delle dinamiche sociali e politiche, ma anche per un miglioramento dei rapporti interpersonali: per eliminare le differenze, per potersi confrontare in maniera giusta ed equipollente e diciamolo..anche per evitare fregature, che, alla nostra età pesano davvero tanto!
P.S.
Noi alunni stiamo cercando di mettere in pratica quanto detto proprio tramite questo blog. Speriamo di star riuscendo bene!
II F
Anna Chiara Porcaro
Noi alunni stiamo cercando di mettere in pratica quanto detto proprio tramite questo blog. Speriamo di star riuscendo bene!
II F
Anna Chiara Porcaro
Genitori e figli: istruzioni per l'uso!
Vi siete mai chiesti perché il rapporto tra genitori e figli è così conflittuale?
Esempio:
Genitore: Vorresti tanto tornare a casa all'una e fare il comodo tuo? Questa casa non è un albergo! Massimo le undici altrimenti non esci proprio!
Figlio: Tu non capisci niente! I miei amici tornano più tardi, perché soltanto io devo rientrare così presto?
Genitore: Cosa fai in mezzo alla strada fino a quell'ora? Poi la gente parla. Coro: (meno male che c'è ancora qualcuno che nei paesini parla, squarciando l'individualismo urbano del nuovo uomo primitivo!).
Figlio: Sei all'antica! Sei rimasta all'era giurassica (figlio rivolto alla madre che è arrivata in difesa del capo famiglia. Meno male che la nonna, la zia, e il fratello maggiore, che si è dimenticato di essere stato adolescente, e deve mettere in mostra la già superata laurea con l'avviata attività professionale, sono fuori: chi a fare compere e chi in ufficio, che Dio sia lodato! O dobbiamo, forse, più semplicemente, ringraziare madre natura per la bella giornata, o il concorso dei venti e delle nubi che si sono neutralizzati a vicenda. Ci scusino i materialisti, qualche volta citeremo anche voi!).
A siffatta affermazione, sembra puntuale arrivare una risposta del genere con un tono piuttosto alto, per non aggiungere gesti e modalità particolari! Ognuno infatti sembra recitare bene la propria parte come se fosse un originale. Anche noi figli non siamo da meno, quando ci torniamo poi a sangue freddo su quello che abbiamo fatto, con dei pianti che vorrebbero scompaginare quando non solo a pagare le aspettative mancate e fortemente volute.
Genitore: Vuoi comandare solo tu! Io sono tuo padre, finché sei sotto questo tetto e ti 'campo', fai quello che dico io!
Figlio: Tu mi hai voluto, non ho chiesto io di nascere alzando il dito prenotandomi!
Si potrebbe andare avanti così...
Ma andiamo alle valutazioni, sforzandoci di tenere conto delle varie posizioni:
Sembrerebbe emergere che se ognuno resta immobile nella propria posizione, volendo solo affermare le proprie tesi o il proprio vantaggio, l'urto sia inevitabile.
Il problema alla base in un rapporto conflittuale è dato infatti da una mancanza di identificazione dell'uno nell'altro. Soprattutto i genitori si appellano a ciò che fanno per un figlio, e i figli al loro voler essere, a prescindere da ogni limitazione, quasi che il mondo dovesse risultare da una loro espressione, tranne quando la demandano al gruppo per fare branco!
Salomon Fritz Perls, in quella che è conosciuta come 'Preghiera della Gestalt' (dal tedesco letteralmente 'forma' legata in genere a 'Teoria della forma' 'Gestalttheorie') disse: "Io sono io e tu sei tu, io sono la mia vita, tu la tua, io non sono al mondo per soddisfare le tue aspettative, tu non sei al mondo per soddisfare le mie".
La causa di fondo di un rapporto problematico potrebbe derivare dall'eccesso nei comportamenti per quanto riguarda i metodi di educazione e di crescita che i genitori adottano nei confronti dei figli. E qui il discorso si allargherebbe fino a comprendere la crescita nell'educazione e quindi la validità di questa in quella. Non sarebbe educativo, infatti, bloccare lo sviluppo del soggetto; tuttavia, senza alcuna identificazione questo stesso avrebbe difficoltà a ricercarsi. Sembrerebbe questo il connubio ideale dal quale deriva il giovane e il futuro cittadino. Un tale discorso appare ancora investire in pieno l'intera relazione che vede l'alunno di fronte alle Istituzioni Scolastiche, le quali non possono associarsi a nessuna delle due tipologie.
Conclusione: una soluzione al problema sarebbe trovare un punto di incontro tra le due parti basato soprattutto sulla fiducia e il rispetto reciproco.
Rillo Michela II F
Coppola Antonio II F
Mazzeo Gianluca II F
Caporaso Luigi II A
Messere Lucia III C
Forni Mario III C
venerdì 17 ottobre 2014
La canzone
Nella generazione del XXI secolo, della quale facciamo parte,
gli adolescenti passano la maggior parte del loro tempo su internet, a fare
cosa? Ascoltare musica. Tutti abbiamo una canzone che amiamo particolarmente
ascoltare e che abbiamo tra i preferiti nella playlist del nostro cellulare o
sui nostri MP3. Ma allora vi siete mai chiesti come mai sia stata scritta
quella canzone, come e cosa vorrà comunicarci?
Noi ragazzi della IC con il professore Giuseppe Addona, ci
siamo posti queste domande e abbiamo attentamente studiato una particolare
canzone molto bella che ha interessato tutta la classe “CI VORREBBE UN AMICO”.
Innanzi tutto abbiamo fatto Critica Formale e ci siamo posti questa domanda
“Cos'è la canzone?” Bene, è un testo. Ma, è un testo in prosa o in poesia? Qual
è la differenza tra le due? Semplice, mentre la prosa occupa tutto lo spazio
che ha a disposizione, il testo poetico torna indietro ad ogni verso (Quando?
Quando il poeta ritiene di aver prodotto quanto si era prefissato). Ma soprattutto,
cos'è un verso? Affidandoci ad un’etimologia è visto derivare dal termine
latino versus che propriamente vuol dire “Rivolto, tonare indietro” (andare
avanti e tornare indietro con l’ aratro rappresentava la “versura”). Da cosa è
composto un verso? Da parole… ma le parole, da cosa sono composte?... da
sillabe. Cosa sono le sillabe? Per poterci dare una risposta basta fare
l’etimologia dal greco, infatti la parola sillaba deriva dal sostantivo greco
“συλλαβη” (sullabè). Alle volte nella canzone si possono trovare anche delle
rime, ma dobbiamo chiederci: cos'è? La rima è la ripetizione di un suono nei
versi a partire dall'ultima vocale accentata. E a cosa servono le rime? Anche
questo è semplice, ad aiutare la memoria così come ritenuto dai romantici.
LO STILE (CRITICA DELLA FORMA)
Cos'è lo stile? Lo stile è la tipologia di linguaggio
utilizzato all’ interno di un qualsiasi tipo di testo al quale si aggiunge la
disposizione. Tornando alla canzone “Ci vorrebbe un amico” di Antonello
Venditti, lo stile è medio; quindi né troppo colto né troppo popolare. È
un linguaggio in uso tra studenti.
CRITICA DEL CONTENUTO
Di cosa si sta parlando in questa canzone? Quando una canzone
è bella? Una canzone è bella quando il sentimento si muove in modo consistente.
Su questo si fonda il giudizio dei romantici su quello focalizzato sull’armonia
e sulla proporzione(classico). La canzone sta parlando dell’amore, dello stare
insieme <<Stare insieme a te>> Parla di lui che sta insieme ad una
donna. Qui una persona si aspetterebbe se lo stare insieme sia stato bello,
brutto, appagante. Il cantautore invece lo paragona ad una partita << è
stata una partita>>, quindi sostituisce ciò che l’ascoltatore si aspetta
e crea il bello per un movimento. Se il poeta, invece, ti avesse dato il
risultato che ti aspetti, poi non ti scombussolerebbe e il sentimento non si
eleverebbe. Inoltre, invece di chiudere il verso parlando di se stesso, non
affronta l’io ma mette qualcosa di indefinito “Tutto il resto è vita” con
un’aspettativa con un’apertura che sembra far dimenticare il problema di base. Anche
qui, noi ci aspetteremmo il risultato della partita: è finita bene, male o in
pareggio? Ed ecco che lui ci dice che ha vinto la donna, ma invece di essere
triste sembra proporre semplicemente o con accettazione << Va bene hai
vinto tu>> invece di magari raccontare quella che è la sua situazione. E’
presente un’iperbole altresì tra lo “Stare insieme a te” e quella che, senza
che ce ne accorgessimo, si presenta come una “Storia” per poi diventare “amore”.
La poesia è infatti anche capacità di inserire argomenti senza dichiararli, al
contrario della scienza la quale si sforza di essere precisa per evitare
equivoci e per farsi quindi capire. Riflettendo sul fatto che quello che lo
investe è un “Amore” va in crisi, e per questo ci dice che ci vorrebbe un amico
per poter essere aiutato a dimenticare quella donna che viene definita “Il
male”. Dice anche che vorrebbe un amico sia nel dolore che nel rimpianto. In
seguito riprende un passo di Dante e lo modifica rendendolo a propria volta
poetico. Fatto questo che è difficilissimo perché significa recuperare un
messaggio così alto e poi fornirne altro che ancora comunichi grande
sensazione. Mentre Dante dice “Amor, ch’a nullo amato amar perdona”, Venditti
dice “E se amor che a nullo ho amato, amore, amore mio perdona”. Significa tanto
che non come Dante non è possibile non rispondere all’amore ma egli riesce a
perdonare anche lei che si mette fuori da tanto. (Questo confronto tra “Ci
vorrebbe un amico” e il passo di Dante “Amor, ch’a nullo amato amar perdona” è stato
prodotto da Giuseppe Addona nel libro “Una scuola per una cultura possibile”
Bonanno Editore). La canzone, al contrario della poesia, ha dalla sua parte un
elemento molto importante: La musica. Anche questa contribuisce a dare enfasi
nonché fondata sul ritmo e sull’armonia nonché sulle note che puntualmente
sottolineano quando non, a propria volta, trasmettono il proprio messaggio.
Spesso queste, infatti possono dirci anche quello che non dicono le parole contribuiscono
però maggiormente al messaggio allora che riescono a fondersi in una sintesi.
Allora che passa dallo “stare insieme a te…” al vivere e ribadisce che è stata
una partita, non riprende la prima strofa bensì la cambia e dice che, essendosi
scontrati, il gioco è stato duro ed è finito. Nonostante però la partita sia
finita, lui si ritrova lo stesso davanti alla porta di casa della donna
facendoci vivere una scena che emoziona facendo dipendere da quel che ritiene
forse essere una notte magica a condurlo lì.
Questo abbiamo prodotto ma saremo
lieti di ricevere altri suggerimenti o chiavi di lettura.
Maio Sofia
IC
Iscriviti a:
Post (Atom)